Puntualità e qualità su misura, gli ingredienti del successo della storica Bulloneria Villa
In principio furono solo viti e bulloni, a cui si aggiunsero in seguito componenti per le due ruote a pedali e a motore. Nel 1946, anno di fondazione, era quello il core-business della milanese Bulloneria Villa, che presto venne assorbita totalmente dalla famiglia Doniselli e dai suoi soci per offrire, sin dal principio, prodotti e servizi di qualità.
“Nel 1979 la Bulloneria Villa di Doniselli e C diviene SpA, con la partecipazione di altri soci” dichiara Marcello Doniselli, attuale presidente che gestisce con la socia e a.d. Elena Persico la storica impresa. “Oggi forniamo bulloneria per impianti nel settore petrolifero, energetico e ambientale. Comparti chiave, i cui clienti pretendono massima sicurezza. Ma noi, proponendoci non come semplici fornitori, ma come partner, garantiamo forniture continue, senza tempi morti, senza contare che da anni siamo certificati Iso 9001”.
Il sistema qualità dell’impresa milanese segue l’intero iter produttivo, dal disegno sino alla realizzazione, per una produzione a scarto zero. Il servizio è personalizzato e in azienda si utilizzano ancora alcune macchine manuali che consentono di soddisfare ordini anche di pochi pezzi, rigorosamente just in time.
“Un lavoro che ormai svolgono in pochi. I prodotti che realizziamo sono al 90% speciali e su disegno. Al settore del montaggio meccanico, assicuriamo la distribuzione anche in modalità Kanban” affermano i titolari. Al centro dell’operato di Bulloneria Villa vi è la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo. Una filosofia vincente, confermata dal fatturato in costan-te crescita, che non ha conosciuto battute d’arresto anche nel periodo più buio della crisi.
“Crediamo nei giovani che rappresentano la maggioranza del nostro staff e il rispetto per collaboratori, clienti e fornitori ci ha sempre guidato nel nostro percorso imprenditoriale. Abbiamo investito anche per la protezione dell’ambiente e per il risparmio energetico e siamo impegnati da anni nel sociale, sostenendo l’organizzazione non profit I Bambini delle Fate”. Per il futuro, l’impresa di Milano punta sempre all’obiettivo dello “zero difetti” per servire i mercati globali con rinnovato entusiasmo e lungimiranza.
Articolo pubblicato su “PLATINUM” Marzo 2018