Bulloneria Villa nasce nel 1946 con la denominazione di Augusto Villa e C. a Milano, in via Procaccini 31: da subito si occupa di produzione e commercio di viteria e bulloneria. La prima grande evoluzione arriva nel 1949, quando Angelo Doniselli, importante figura dell’industria ciclistica e motociclistica, entra in società: la produzione si estende così ai componenti per le due ruote a pedale e a motore.
La famiglia Doniselli e due nuovi soci – Giuseppe Basso e Pasquale Achilli – assorbono nel giro di pochi anni l’intera azienda, e sotto la nuova dirigenza ha inizio un percorso di grandi innovazioni. Dopo un primo trasferimento temporaneo in una sede più consona, in viale Certosa, l’azienda fa costruire appositamente un capannone all’attuale indirizzo di via Gallarate 141, dove si trasferisce definitivamente, e nel 1979 la partecipazione alla società di altri soci, porta la Bulloneria Villa di Doniselli e C. a diventare una Società per Azioni.
Arrivano così gli anni ’80, e la produzione di Bulloneria Villa si orienta sulla realizzazione di prodotti speciali per il settore del montaggio meccanico, con i primi esperimenti di distribuzione in modalità kanban. Il rapporto con la Clientela si evolve: da una posizione come fornitore di fiducia Bulloneria passa ad un ruolo di consulenza e partnership, collaborando alla produzione nella soluzione delle problematiche che inevitabilmente si possono incontrare nelle fasi di utilizzo dei fasteners. Rimangono costanti – e apprezzati – la qualità e il servizio.
Questo porta necessariamente ad un’evoluzione di prodotto, oltre che di atteggiamento: e così la produzione di bulloneria, un tempo incentrata su elementi di fissaggio sia standard che su disegno, si sposta con sempre maggior decisione sulla realizzazione di bulloneria speciale sia per materiali che per trattamenti. Il servizio globale alla Clientela può così orientarsi sulla fornitura di settori e impianti con richieste particolari e stringenti, come il settore petrolifero, energetico e ambientale, dove le forniture devono essere continue e senza tempi morti. Questo impegno si concretizza poi nell’ottenimento della certificazione ISO 9001, e nella costruzione di un Sistema Qualità che segue tutto l’iter di produzione dei particolari, dal disegno sino alla realizzazione.