• Incidenti sul lavoro, caduta delle borse, catastrofi naturali: un’azienda si trova ad affrontare un gran numero di pericoli. Quello che conta è il modo in cui vengono gestiti. Bulloneria Villa si affida al concetto di azienda come unità unica e alla comunicazione aperta. Le attività delle imprese comportano sempre dei rischi. Se questi rischi non sono noti le aziende possono esserne danneggiate, o addirittura compromesse, e con esse anche tutto ciò che le circonda. Per questo motivo il CdA, con il proprio presidente, e il Collegio Sindacale si occupano di queste problematiche ponendole in cima alle priorità. La gestione del rischio non riguarda però solo il livello manageriale, ma si estende a tutti i dipendenti.
• L’obiettivo è quello di riconoscere e valutare i pericoli allo stadio iniziale per attivare in tempo le opportune contromisure. L’ideale è mettere in atto delle misure preventive e di monitorarne costantemente l’impatto. Mentre l’analisi e la riduzione dei pericoli quotidiani – es. problemi tecnici avviene di continuo, periodicamente, con la collaborazione del Collegio Sindacale, ci focalizziamo su rischi di portata più ampia che riguardano l’intera gestione finanziaria. E giornalmente valutiamo il rischio credito riguardo a nuovi clienti, o clienti inadempienti. In parallelo, l’azienda genera incessantemente strategie per migliorare il proprio business. In questo modo salvaguardiamo lo sviluppo della nostra azienda e quello delle persone ad essa collegate ai più diversi livelli.
• I rischi si annidano ovunque, anche l’azienda stessa o i suoi lavoratori possono esserne causa (è il caso degli incendi o degli incidenti sul lavoro). Ma possono essere dovuti a cause esterne, come l’aumento dei prezzi delle merci, che noi contrastiamo ricorrendo a processi di produzione e prodotti a basso impiego di risorse. Altri pericoli che non possiamo prevenire sono le pandemie e le catastrofi naturali. La cosa più importante è ridurne al minimo l’impatto.
• In generale, consideriamo che la comunicazione sia il sistema per affrontare efficacemente le difficoltà. Fornendo informazioni ed educando, facciamo maturare nei lavoratori una consapevolezza dei rischi utile a prevenire incidenti sul lavoro, incendi o diffusione di malattie all’interno dell’azienda.
Milano 5 aprile 2014
Marcello Doniselli